Nel campo delle batterie per veicoli a nuova energia, l'aerogel sta determinando miglioramenti rivoluzionari nella sicurezza delle batterie, nella densità energetica e nella durata di vita grazie alle sue proprietà di "isolamento termico a livello nanometrico, ultraleggero, altamente ignifugo e resistenza ambientale estrema".
Dopo un'erogazione di potenza prolungata, le reazioni chimiche prolungate all'interno delle batterie dei veicoli causano un riscaldamento significativo, con rischi di combustione o esplosione. I moduli core tradizionali utilizzano separatori in plastica per isolare le celle, che non hanno alcuna utilità pratica. Non solo sono pesanti e inefficaci nella protezione, ma rischiano anche di fondersi e incendiarsi quando le temperature della batteria diventano eccessivamente elevate. Le strutture protettive in feltro esistenti sono semplici e soggette a deformazione, impedendo il pieno contatto con il pacco batteria. Inoltre, non forniscono un adeguato isolamento termico in caso di surriscaldamento intenso. L'avvento dei materiali compositi in aerogel promette di risolvere questo problema critico.
I frequenti incendi nei veicoli a nuova energia derivano principalmente da un isolamento termico inadeguato delle batterie. Le proprietà isolanti termiche e ignifughe dell'aerogel svolgono un ruolo significativo nelle batterie dei veicoli a nuova energia. L'aerogel può essere utilizzato come strato isolante termico all'interno dei moduli batteria, riducendo efficacemente la conduzione e la dissipazione del calore per prevenire rischi per la sicurezza come il surriscaldamento e le esplosioni della batteria. Funge anche da isolante termico e assorbimento degli urti tra i moduli batteria e gli involucri, nonché da strato isolante esterno resistente al freddo e alle alte temperature per i contenitori delle batterie. Le sue proprietà morbide e facili da tagliare lo rendono adatto alla protezione termica tra moduli batteria di forma irregolare e contenitori, migliorando così l'efficienza della batteria e riducendo il consumo energetico.
Scenari applicativi specifici diaerogelnelle batterie dei veicoli a nuova energia:
1. Gestione termica della batteria: le elevate proprietà di isolamento termico dell'aerogel riducono efficacemente il trasferimento di calore durante la carica e la scarica del pacco batteria, migliorando la stabilità termica, prevenendo la fuga termica, prolungando la durata della batteria e aumentando la sicurezza.
2. Protezione dell'isolamento: le sue eccellenti proprietà di isolamento garantiscono ulteriore sicurezza per i circuiti interni della batteria, riducendo i rischi di incendio causati da cortocircuiti.
3. Design leggero: le proprietà ultraleggere dell'aerogel contribuiscono a ridurre il peso complessivo della batteria, migliorando così il rapporto di efficienza energetica e l'autonomia di guida dei veicoli a nuova energia.
4. Maggiore adattabilità ambientale: l'aerogel mantiene prestazioni stabili in condizioni di temperatura estreme, consentendo alle batterie di funzionare in modo affidabile in regioni fredde o calde e ampliando il campo di applicazione dei veicoli a nuova energia.
Nel settore dei veicoli a nuova energia, i materiali isolanti in aerogel non solo affrontano i problemi di sicurezza dei sistemi di batterie, ma sfruttano anche le loro proprietà ignifughe per le applicazioni interne delle automobili.Materiali aerogelpuò essere integrato nelle strutture dei veicoli, come tetti, telai delle porte e cofani, garantendo isolamento termico dell'abitacolo e vantaggi in termini di risparmio energetico.
L'applicazione dell'aerogel nelle batterie dei veicoli a nuova energia non solo migliora la sicurezza e le prestazioni delle batterie, ma fornisce anche garanzie fondamentali per la sicurezza e l'affidabilità complessive dei veicoli a nuova energia.
Data di pubblicazione: 31-10-2025
