Shopify

Ti insegnerò come scegliere l'agente indurente per la resina epossidica?

Un agente indurente epossidico è una sostanza chimica utilizzata per indurireresine epossidichereagendo chimicamente con i gruppi epossidici nella resina epossidica per formare una struttura reticolata, rendendo così la resina epossidica un materiale solido duro e durevole.
Il ruolo principale degli agenti indurenti epossidici è quello di migliorare la durezza, la resistenza all'abrasione e la resistenza chimica delle resine epossidiche, rendendole un materiale durevole e duraturo, parte integrante dei compositi epossidici pultrusi. Questo articolo illustra come scegliere il giusto agente indurente epossidico in base a diversi fattori:
Secondo le condizioni di stagionatura
- Polimerizzazione a temperatura ambiente: se è richiesta una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente, è possibile selezionare agenti di polimerizzazione amminici alifatici come etilendiammina e dietilentriammina; se non è richiesta un'elevata velocità di polimerizzazione e si punta sul tempo di funzionamento, è possibile selezionare agenti di polimerizzazione poliammidici.
- Polimerizzazione a caldo: per un'elevata resistenza al calore e proprietà meccaniche, è possibile utilizzare agenti di polimerizzazione amminici aromatici, come il diamminodifenilsolfone (DDS), ecc.; per una polimerizzazione rapida a bassa temperatura, è possibile prendere in considerazione agenti di polimerizzazione amminici modificati con acceleratori.
- Indurimento in condizioni speciali: per l'indurimento in un ambiente umido, è possibile selezionare un agente di indurimento a umido; per un sistema di indurimento alla luce, è possibile selezionare un agente di indurimento con fotoiniziatore e acrilato epossidico.
Secondo i requisiti di prestazione
- Proprietà meccaniche: se sono richieste elevata durezza e resistenza, è possibile scegliere agenti di indurimento anidridici; se sono richieste buona flessibilità e resistenza agli urti, sono più adatti agenti di indurimento tenaci come la gomma polisolfuro.
- Resistenza chimica: elevati requisiti di resistenza agli acidi, agli alcali e ai solventi,resina fenolicaè più adatto un agente di indurimento o un agente di indurimento amminico modificato.
- Resistenza al calore: per ambienti ad alta temperatura, ad esempio oltre i 200°C, si può prendere in considerazione un agente indurente siliconico o un agente indurente con una struttura poliaromatica.
In base all'ambiente di utilizzo
- Ambiente interno: se si hanno elevati requisiti di protezione ambientale, è più adatto un agente indurente epossidico a base d'acqua o un agente indurente amminico alifatico a bassa volatilità.
- Ambiente esterno: è richiesta una buona resistenza alle intemperie, sono più adatti gli agenti indurenti amminici aliciclici con buona resistenza ai raggi UV.
- Ambienti speciali: in ambienti con elevati requisiti igienici, come quelli alimentari e medicali, è necessario selezionare agenti di indurimento epossidici non tossici o a bassa tossicità, come gli agenti di indurimento poliammidici certificati per la sicurezza alimentare.
Considerare i requisiti del processo
- Tempo di funzionamento: per un lungo tempo di funzionamento, scegliere un agente di indurimento latente, come la diciandiammide, ecc. Per tempi di funzionamento e indurimento brevi, scegliere un agente di indurimento amminico alifatico a indurimento rapido.
- Aspetto di polimerizzazione: per un aspetto di polimerizzazione incolore e trasparente, scegliere agenti di polimerizzazione amminici aliciclici, ecc. Per requisiti di colore bassi, scegliere agenti di polimerizzazione amminici generici più economici.
Combinato con il fattore costo
- Partendo dal presupposto di soddisfare i requisiti prestazionali, confrontare il prezzo e il dosaggio dei diversi agenti indurenti. Il prezzo degli agenti indurenti amminici comuni è relativamente basso, mentre alcuni agenti indurenti ad alte prestazioni, come quelli contenenti fluoro e silicone, sono più costosi.

Ti insegnerò come scegliere l'agente indurente per resina epossidica


Data di pubblicazione: 18-03-2025