Shopify

L'uso del tessuto in fibra aramidica nei prodotti antiproiettile

fibra aramidicaÈ una fibra sintetica ad alte prestazioni, con altissima resistenza, elevato modulo elastico, resistenza alle alte temperature, resistenza agli acidi e agli alcali, leggerezza e altre eccellenti caratteristiche. La sua resistenza può essere fino a 5-6 volte superiore a quella del filo d'acciaio, il modulo elastico è 2-3 volte superiore a quello del filo d'acciaio o della fibra di vetro, la tenacità è 2 volte superiore a quella del filo d'acciaio e il peso è solo 1/5 di quello del filo d'acciaio. Ad alte temperature di 560 °C, le fibre aramidiche possono rimanere stabili, non si decompongono e non si fondono. Inoltre, presentano buone proprietà isolanti e anti-invecchiamento e una lunga durata. Attualmente, le principali attrezzature antiproiettile (come giubbotti antiproiettile e caschi antiproiettile) vengono comunemente utilizzate.tessuti in fibra aramidicaTra questi, il tessuto semplice in fibra aramidica a bassa gravità è uno dei materiali principali nel campo dell'antiproiettile. Rispetto alle tradizionali magliette in nylon e ai caschi in acciaio, le magliette e i caschi antiproiettile con aggiunta di fibre aramidiche non sono solo più piccoli e leggeri, ma anche più efficaci del 40% contro i proiettili.

Il principio di funzionamento dei giubbotti antiproiettile può essere spiegato in questo modo: quando un proiettile colpisce lo strato di tessuto del giubbotto, si generano onde d'urto e di deformazione attorno al punto d'impatto. Queste onde, attraverso la rapida propagazione e diffusione delle fibre, possono convogliarsi in un gran numero di fibre e quindi in un'area relativamente ampia per assorbire l'energia dell'onda d'urto. È questo ampio assorbimento di energia che mitiga efficacemente l'impatto dei proiettili sul corpo umano, realizzando così l'effetto protettivo dei giubbotti antiproiettile.

Materiale antiproiettile e le sue eccellenti prestazioni

Il cuore dei giubbotti antiproiettile risiede nei materiali fibrosi ad alta resistenza che utilizzano, tra cui le fibre para-aramidiche, note anche come fibre poliammidiche para-aromatiche, un materiale antiproiettile molto apprezzato. La loro struttura chimica altamente simmetrica conferisce alla catena molecolare un'eccellente rigidità, differenziandola significativamente dai polimeri a catena flessibile convenzionali in termini di solubilità, proprietà reologiche e processabilità.

Le fibre para-aramidiche sono note per le loro eccellenti proprietà fisiche e meccaniche, tra cui altissima resistenza, elevato modulo elastico e leggerezza. La loro resistenza specifica è da cinque a sei volte superiore a quella del filo di acciaio convenzionale e il loro modulo elastico specifico supera quello del filo di acciaio di un fattore da due a tre. Inoltre, le fibre presentano eccellenti proprietà termiche, con resistenza alle alte temperature, bassa dilatazione e bassa conduttività termica, e non bruciano né fondono. Le fibre para-aramidiche sono anche note come "fibre antiproiettile" per il loro buon isolamento, la resistenza alla corrosione e la resistenza all'invecchiamento.

Applicazioni e prospettive del Para-Fibra aramidica

La fibra para-aramide, un materiale chiave nell'industria militare e della difesa, è ampiamente utilizzata in tutto il mondo. Secondo le statistiche, la percentuale di aramide nelle fibre protettive negli Stati Uniti supera il 50% e in Giappone il 10%. Le sue caratteristiche di leggerezza la rendono adatta alla produzione di giubbotti antiproiettile e caschi in aramide, che possono migliorare significativamente la capacità di risposta rapida dell'esercito. Inoltre, la para-aramide è ampiamente utilizzata nei settori automobilistico, delle telecomunicazioni, aerospaziale e degli sport all'aria aperta grazie alle sue eccellenti prestazioni.

 L'uso del tessuto in fibra aramidica nei prodotti antiproiettile


Data di pubblicazione: 19 maggio 2025