Il progetto europeo RECOTRANS ha dimostrato che nei processi di stampaggio a trasferimento di resina (RTM) e pultrusione, le microonde possono essere utilizzate per ottimizzare il processo di polimerizzazione dei materiali compositi, riducendo il consumo energetico e i tempi di produzione, contribuendo al contempo a ottenere un prodotto di migliore qualità. Il progetto ha inoltre dimostrato che la tecnologia laser può essere utilizzata per ottenere una giunzione affidabile tra materiali compositi e metallo, eliminando le giunzioni rivettate che aumentano il peso della struttura.
Combinando la tecnologia di saldatura a microonde e laser, il progetto RECOTRANS ha sviluppato un nuovo materiale composito termoplastico e lo ha utilizzato per realizzare nuove parti, studiando così anche la riciclabilità di questo materiale composito termoplastico.
Utilizzo di microonde e saldatura laser per ottenere materiali compositi termoplastici riciclabili adatti al settore dei trasporti
Integrando tecnologie di produzione non tradizionali come la radiazione a microonde e la saldatura laser nelle attuali linee di produzione di stampaggio a trasferimento di resina (RTM) e pultrusione, il progetto RECOTRANS ha ottenuto prodotti a basso costo e riciclabili, adatti al settore dei trasporti con rese elevate. Materiali compositi multimateriale. Rispetto ai materiali compositi attualmente utilizzati, questo materiale composito multimateriale riduce i costi e il consumo energetico grazie a una velocità di pultrusione di 2 m/min e a una velocità del ciclo RTM di 2 min (il tempo di polimerizzazione è ridotto del 50%).
Il progetto RECOTRANS ha verificato i risultati sopra riportati realizzando 3 campioni dimostrativi a grandezza naturale, tra cui:
Nel processo RTM, un materiale composito termoplastico composto da fibra di vetro e resina acrilica termoplastica viene ottenuto integrando la tecnologia a microonde. Allo stesso tempo, la saldatura laser viene utilizzata per realizzare la giunzione tra il materiale composito e il metallo. In questo modo, il materiale viene prodotto per i camion. Esempi di componenti del sistema di sospensione posteriore dell'abitacolo.
Nel processo c-RTM, integrando la tecnologia a microonde, si ottiene un materiale composito termoplastico costituito da materiali rinforzati con fibra di carbonio e resina acrilica termoplastica, producendo così pannelli per portiere di automobili.
Nel processo di pultrusione, integrando la tecnologia a microonde, si ottiene un materiale composito costituito da materiali rinforzati con fibra di vetro e resina acrilica termoplastica, realizzando così un pannello interno per il settore dei trasporti ferroviari, materiali compositi e la giunzione tra i metalli avviene tramite saldatura laser.
Inoltre, il progetto utilizza anche materiali riciclati al 50% per realizzare un componente dimostrativo della maniglia di una porta, allo scopo di verificare la riciclabilità del nuovo materiale composito termoplastico sviluppato attraverso la tecnologia di saldatura laser e a microonde.
Data di pubblicazione: 11-11-2021