Shopify

notizia

I materiali compositi sono ampiamente utilizzati nel settore aerospaziale e, grazie alla loro leggerezza e alle loro caratteristiche di elevata resistenza, aumenteranno la loro importanza in questo campo. Tuttavia, la resistenza e la stabilità dei materiali compositi saranno influenzate dall'assorbimento di umidità, dagli urti meccanici e dall'ambiente esterno.

纳米屏障涂层-1

In un articolo, un team di ricerca dell'Università del Surrey e di Airbus ha illustrato in dettaglio come ha sviluppato un materiale nanocomposito multistrato. Grazie al sistema di deposizione personalizzato dall'Università del Surrey, può essere utilizzato come materiale barriera per strutture composite ingegneristiche 3D di grandi dimensioni e complesse.
È noto che il XX secolo è un secolo di rapido sviluppo della scienza e della tecnologia moderne, e uno dei segni più importanti sono i brillanti risultati raggiunti dall'umanità nel campo aerospaziale e dell'aviazione. Nel XXI secolo, l'aerospazio ha mostrato prospettive di sviluppo più ampie e le attività aerospaziali di alto o altissimo livello sono diventate più frequenti. Gli straordinari risultati conseguiti nell'industria aerospaziale sono inscindibili dallo sviluppo e dall'innovazione della tecnologia dei materiali aerospaziali. I materiali sono la base e i precursori dell'alta tecnologia e dell'industria moderne e, in larga misura, rappresentano i prerequisiti per le innovazioni tecnologiche. Lo sviluppo di materiali aerospaziali ha svolto un forte ruolo di supporto e garanzia per la tecnologia aerospaziale; a sua volta, le esigenze di sviluppo della tecnologia aerospaziale hanno notevolmente guidato e promosso lo sviluppo di materiali aerospaziali. Si può affermare che il progresso dei materiali ha svolto un ruolo chiave nel supportare l'ammodernamento degli aeromobili.

I materiali aeronautici non sono solo la garanzia materiale per lo sviluppo e la produzione di prodotti aeronautici, ma anche la base tecnologica per il loro miglioramento. I materiali occupano una posizione e un ruolo estremamente importanti nello sviluppo dell'industria aeronautica e dei prodotti aeronautici. Nel XXI secolo, i materiali aeronautici si stanno evolvendo verso alte prestazioni, elevata funzionalità, multifunzionalità, integrazione di struttura e funzione, compositi, intelligenti, economici e compatibili con l'ambiente.
In pratica, la nanobarriera, combinata con la struttura del veicolo spaziale, può rafforzare significativamente il materiale composito e proteggerlo dall'umidità e dal degassamento. Ciò garantisce un'elevatissima stabilità del materiale e migliora la resistenza alle crepe.
纳米屏障涂层-2
Attualmente il team sta lavorando alla fase successiva del progetto per promuovere l'industrializzazione della tecnologia per far fronte alle imminenti missioni di osservazione della Terra, di navigazione e scientifiche.
Il Direttore dell'Institute of Advanced Technology (ATI) dell'Università del Surrey ha affermato che il nostro esclusivo rivestimento nano-barriera è il risultato di quasi dieci anni di collaborazione tra ATI e Airbus. Stiamo testando le nostre straordinarie barriere su strutture grandi e complesse dispiegate nello spazio.
Tuttavia, le possibilità di questa innovazione vanno ben oltre la struttura spaziale: prevediamo che in futuro le nostre barriere avranno diverse applicazioni protettive a terra.

Data di pubblicazione: 24 giugno 2021