I materiali compositi sono ampiamente utilizzati nel settore aerospaziale e, grazie alla loro leggerezza e alle loro caratteristiche di elevata resistenza, aumenteranno la loro importanza in questo campo. Tuttavia, la resistenza e la stabilità dei materiali compositi saranno influenzate dall'assorbimento di umidità, dagli urti meccanici e dall'ambiente esterno.
In un articolo, un team di ricerca dell'Università del Surrey e di Airbus ha illustrato in dettaglio come ha sviluppato un materiale nanocomposito multistrato. Grazie al sistema di deposizione personalizzato dall'Università del Surrey, può essere utilizzato come materiale barriera per strutture composite ingegneristiche 3D di grandi dimensioni e complesse.
È noto che il XX secolo è un secolo di rapido sviluppo della scienza e della tecnologia moderne, e uno dei segni più importanti sono i brillanti risultati raggiunti dall'umanità nel campo aerospaziale e dell'aviazione. Nel XXI secolo, l'aerospazio ha mostrato prospettive di sviluppo più ampie e le attività aerospaziali di alto o altissimo livello sono diventate più frequenti. Gli straordinari risultati conseguiti nell'industria aerospaziale sono inscindibili dallo sviluppo e dall'innovazione della tecnologia dei materiali aerospaziali. I materiali sono la base e i precursori dell'alta tecnologia e dell'industria moderne e, in larga misura, rappresentano i prerequisiti per le innovazioni tecnologiche. Lo sviluppo di materiali aerospaziali ha svolto un forte ruolo di supporto e garanzia per la tecnologia aerospaziale; a sua volta, le esigenze di sviluppo della tecnologia aerospaziale hanno notevolmente guidato e promosso lo sviluppo di materiali aerospaziali. Si può affermare che il progresso dei materiali ha svolto un ruolo chiave nel supportare l'ammodernamento degli aeromobili.
Data di pubblicazione: 24 giugno 2021