Con il rapido sviluppo della tecnologia UAV, l'applicazione dimateriali compositiL'impiego di materiali compositi nella produzione di componenti per droni sta diventando sempre più diffuso. Grazie alla loro leggerezza, elevata resistenza e resistenza alla corrosione, i materiali compositi offrono prestazioni più elevate e una maggiore durata utile per i droni. Tuttavia, la lavorazione dei materiali compositi è relativamente complessa e richiede un controllo di processo accurato e tecnologie di produzione efficienti. In questo articolo, il processo di lavorazione efficiente delle parti in composito per droni verrà discusso in dettaglio.
Caratteristiche di lavorazione delle parti composite dei droni
Il processo di lavorazione dei componenti compositi per UAV deve tenere conto delle caratteristiche del materiale, della struttura dei componenti, nonché di fattori quali l'efficienza produttiva e i costi. I materiali compositi presentano elevata resistenza, elevato modulo elastico, buona resistenza alla fatica e alla corrosione, ma sono anche caratterizzati da facile assorbimento di umidità, bassa conduttività termica ed elevata difficoltà di lavorazione. Pertanto, è necessario controllare rigorosamente i parametri di processo durante la lavorazione per garantire la precisione dimensionale, la qualità superficiale e la qualità interna dei componenti.
Esplorazione di un processo di lavorazione efficiente
Processo di stampaggio a caldo delle lattine
Lo stampaggio a caldo tramite pressa a serbatoio è uno dei processi più comunemente utilizzati nella produzione di componenti in composito per droni. Il processo viene eseguito sigillando il grezzo composito con un sacco a vuoto sullo stampo, posizionandolo in una vasca di pressatura a caldo e riscaldando e pressurizzando il materiale composito con gas compresso ad alta temperatura per la polimerizzazione e lo stampaggio sotto vuoto (o senza vuoto). I vantaggi del processo di stampaggio a caldo tramite pressa a serbatoio sono la pressione uniforme nel serbatoio, la bassa porosità dei componenti, il contenuto di resina uniforme e la relativa semplicità dello stampo, l'elevata efficienza e l'adattabilità allo stampaggio di superfici complesse, piastre a parete e gusci di grandi dimensioni.
Processo HP-RTM
Il processo HP-RTM (High Pressure Resin Transfer Molding) è un'evoluzione ottimizzata del processo RTM, che offre i vantaggi di costi ridotti, tempi di ciclo brevi, volumi elevati e produzione di alta qualità. Il processo utilizza l'alta pressione per miscelare le controparti in resina e iniettarle in stampi sottovuoto pre-riempiti con rinforzo in fibra e inserti pre-posizionati, e consente di ottenere prodotti compositi attraverso il riempimento dello stampo con flusso di resina, l'impregnazione, la polimerizzazione e la sformatura. Il processo HP-RTM può produrre parti strutturali piccole e complesse con tolleranze dimensionali ridotte e finiture superficiali migliori, garantendo la coerenza dei componenti compositi.
Tecnologia di stampaggio non a caldo
La tecnologia di stampaggio senza pressatura a caldo è una tecnologia di stampaggio di compositi a basso costo per componenti aerospaziali e la principale differenza con il processo di stampaggio a caldo è che il materiale viene stampato senza applicare pressione esterna. Questo processo offre vantaggi significativi in termini di riduzione dei costi, parti sovradimensionate, ecc., garantendo al contempo una distribuzione uniforme della resina e una polimerizzazione a pressioni e temperature inferiori. Inoltre, i requisiti degli utensili di stampaggio sono notevolmente ridotti rispetto allo stampaggio a caldo, facilitando il controllo della qualità del prodotto. Il processo di stampaggio senza pressatura a caldo è spesso adatto per la riparazione di componenti in composito.
Processo di stampaggio
Il processo di stampaggio consiste nell'inserire una certa quantità di preimpregnato nella cavità dello stampo metallico. L'utilizzo di presse con una fonte di calore produce una certa temperatura e pressione, in modo che il preimpregnato venga ammorbidito dal calore, dal flusso di pressione, riempiendo la cavità dello stampo e polimerizzando il processo di stampaggio. I vantaggi del processo di stampaggio sono l'elevata efficienza produttiva, la precisione delle dimensioni del prodotto, la finitura superficiale, in particolare per la struttura complessa dei prodotti in materiale composito, che possono generalmente essere stampati una sola volta, senza compromettere le prestazioni dei prodotti in materiale composito.
Tecnologia di stampa 3D
La tecnologia di stampa 3D consente di elaborare e produrre rapidamente componenti di precisione con forme complesse e di realizzare produzioni personalizzate senza stampi. Nella produzione di componenti compositi per droni, la tecnologia di stampa 3D può essere utilizzata per creare componenti integrati con strutture complesse, riducendo i costi e i tempi di assemblaggio. Il principale vantaggio della tecnologia di stampa 3D è che può superare le barriere tecniche dei metodi di stampaggio tradizionali per preparare componenti complessi monoblocco, migliorare l'utilizzo dei materiali e ridurre i costi di produzione.
In futuro, con il continuo progresso e l'innovazione tecnologica, possiamo aspettarci un'ampia diffusione di processi produttivi più ottimizzati nella produzione di droni. Allo stesso tempo, è necessario rafforzare la ricerca di base e lo sviluppo applicativo dei materiali compositi per promuovere lo sviluppo e l'innovazione continui nella tecnologia di lavorazione dei componenti compositi dei droni.
Data di pubblicazione: 18-11-2024