I prodotti rinforzati con fibra di vetro fenolica sono composti per stampaggio termoindurenti realizzati in fibra di vetro priva di alcali impregnata con resina fenolica modificata dopo la cottura.
Plastica fenolica per stampaggioviene utilizzato per la pressatura di parti resistenti al calore, all'umidità, alla muffa, con elevata resistenza meccanica e buon isolamento ignifugo, ma anche in base ai diversi requisiti di forza delle parti sarà la combinazione appropriata di fibre disposte nello stampaggio con altissima resistenza alla trazione e alla flessione, ed è adatto per l'uso in condizioni di umidità.
Proprietà chiave
1. Elevata resistenza al calore: le resine fenoliche sono intrinsecamente resistenti al calore e, se rinforzate con fibre di vetro, questi compositi possono resistere ad alte temperature senza subire degradazioni significative. Questo li rende adatti ad applicazioni in ambienti in cui il calore è un problema, come l'isolamento elettrico, i componenti automobilistici e aerospaziali.
2. Ignifugo: una delle caratteristiche distintive dei compositi fenolici è la loro eccellente ignifugazione. Il materiale resiste naturalmente alla combustione e non favorisce la propagazione della fiamma, una proprietà fondamentale nei settori in cui la sicurezza antincendio è una priorità.
3.Resistenza chimica:Rinforzato con fibra di vetro fenolicaI prodotti presentano un'elevata resistenza a un'ampia varietà di sostanze chimiche, inclusi acidi, basi e solventi. Questo li rende adatti all'uso in ambienti chimici aggressivi, come nell'industria chimica e automobilistica.
4. Isolamento elettrico: grazie alle loro eccellenti proprietà dielettriche, i compositi in fibra di vetro fenolica sono ampiamente utilizzati nell'industria elettrica ed elettronica. Forniscono un isolamento elettrico affidabile per componenti come interruttori, circuiti stampati e alloggiamenti elettrici.
5. Resistenza meccanica e durevolezza: le fibre di vetro conferiscono al composito una maggiore resistenza alla trazione e alla compressione. Il materiale è estremamente durevole e può mantenere la sua integrità strutturale sotto stress meccanico, rendendolo la scelta ideale per applicazioni che richiedono prestazioni a lungo termine.
6. Stabilità dimensionale: i compositi in fibra di vetro fenolica mantengono forma e dimensioni in condizioni variabili di temperatura e umidità. Questo è particolarmente importante nelle applicazioni in cui precisione e stabilità sono fondamentali.
Applicazioni
Rinforzato con fibra di vetro fenolicai prodotti sono utilizzati in una vasta gamma di settori grazie alle loro proprietà eccezionali:
1. Elettrico ed elettronico: i compositi fenolici sono ampiamente utilizzati in applicazioni di isolamento elettrico, inclusi quadri elettrici, circuiti stampati e trasformatori. La loro capacità di resistere alle alte temperature e ai guasti elettrici li rende ideali per questi componenti critici.
2.Automotive: Nel settore automobilistico,materiali rinforzati con fibra di vetro fenolicavengono utilizzati per parti come pastiglie dei freni, boccole e componenti del sottocofano che devono resistere a calore elevato e stress meccanico.
3. Aerospaziale: i compositi fenolici sono utilizzati nell'industria aerospaziale per componenti interni come pannelli e parti strutturali. La leggerezza, la robustezza e la resistenza al calore del materiale lo rendono la scelta preferita in questo settore esigente.
4. Applicazioni industriali: i prodotti rinforzati con fibra di vetro fenolica vengono utilizzati in parti di macchinari, valvole e pompe, nonché in attrezzature industriali pesanti che richiedono elevata resistenza, resistenza chimica e resistenza al calore.
5. Edilizia: questi materiali possono essere utilizzati anche nell'edilizia per pannelli ignifughi, pavimenti e componenti strutturali che richiedono durevolezza e resistenza alle fiamme.
6. Marino: la combinazione di resistenza, impermeabilità e resistenza al calore rende i compositi fenolici adatti alle applicazioni marine, tra cui componenti di imbarcazioni e sistemi elettrici marini.
Data di pubblicazione: 27-12-2024