I ricercatori dell'Università di Bath, nel Regno Unito, hanno scoperto che sospendere l'aerogel nella struttura a nido d'ape di un motore aeronautico può ottenere un significativo effetto di riduzione del rumore. La struttura di tipo Merlinger di questo materiale aerogel è molto leggera, il che significa che può essere utilizzato come isolante nel vano motore di un aereo senza praticamente alcun effetto sul peso totale.
Attualmente, l'Università di Bath nel Regno Unito ha sviluppato un materiale in grafene estremamente leggero, l'aerogel di ossido di grafene e alcol polivinilico, che pesa solo 2,1 chilogrammi per metro cubo, il che lo rende il materiale fonoassorbente più leggero mai prodotto.
I ricercatori dell'università ritengono che questo materiale possa ridurre il rumore dei motori degli aerei e migliorare il comfort dei passeggeri. Può essere utilizzato come materiale isolante all'interno dei motori degli aerei per ridurre il rumore fino a 16 decibel, facendo sì che i motori a reazione emettano 105 decibel. Il rombo in decibel è più vicino al suono di un asciugacapelli. Attualmente, il team di ricerca sta testando e ottimizzando ulteriormente questo materiale per fornire una migliore dissipazione del calore, il che è positivo per l'efficienza del carburante e la sicurezza.
I ricercatori che hanno condotto lo studio hanno inoltre affermato di aver sviluppato con successo un materiale a bassa densità utilizzando una combinazione liquida di ossido di grafene e polimero. Questo materiale emergente è solido, ma contiene molta aria, quindi non presenta limitazioni di peso o efficienza in termini di comfort e rumore. L'obiettivo iniziale del team di ricerca è collaborare con partner aerospaziali per testare l'effetto di questo materiale come materiale isolante acustico per i motori degli aerei. Inizialmente, sarà applicato in campo aerospaziale, ma potrebbe essere utilizzato anche in molti altri settori, come l'automobile, il trasporto marittimo e l'edilizia. Può anche essere utilizzato per realizzare pannelli per elicotteri o motori di automobili. Il team di ricerca prevede che questo aerogel entrerà nella fase di utilizzo entro 18 mesi.
Data di pubblicazione: 25-06-2021