Fibra di carbonio + “energia eolica”
I materiali compositi rinforzati con fibra di carbonio possono offrire il vantaggio di un'elevata elasticità e leggerezza nelle pale delle turbine eoliche di grandi dimensioni, e questo vantaggio è più evidente quando le dimensioni esterne della pala sono maggiori.
Rispetto al materiale in fibra di vetro, il peso della pala realizzata in materiale composito in fibra di carbonio può essere ridotto di almeno il 30%. La riduzione del peso della pala e l'aumento della rigidità migliorano le prestazioni aerodinamiche della stessa, riducono il carico sulla torre e sull'asse e rendono la ventola più stabile. La potenza erogata è più bilanciata e stabile e l'efficienza energetica è maggiore.
Sfruttando efficacemente la conduttività elettrica del materiale in fibra di carbonio nella progettazione strutturale, è possibile evitare danni alle pale causati dai fulmini. Inoltre, il materiale composito in fibra di carbonio ha una buona resistenza alla fatica, che favorisce il funzionamento a lungo termine delle pale eoliche in condizioni meteorologiche avverse.
Fibra di carbonio + “batteria al litio”
Nella produzione di batterie al litio, si è affermata una nuova tendenza che vede i rulli in materiali compositi in fibra di carbonio sostituire su larga scala i tradizionali rulli metallici, adottando come guida il "risparmio energetico, la riduzione delle emissioni e il miglioramento della qualità". L'applicazione di nuovi materiali contribuisce ad aumentare il valore aggiunto del settore e a migliorare ulteriormente la competitività del prodotto sul mercato.
Fibra di carbonio + “fotovoltaico”
Le caratteristiche di elevata resistenza, elevato modulo elastico e bassa densità dei compositi in fibra di carbonio hanno ricevuto pari attenzione anche nel settore fotovoltaico. Sebbene non siano ampiamente utilizzati come i compositi carbonio-carbonio, la loro applicazione in alcuni componenti chiave sta gradualmente progredendo. Materiali compositi in fibra di carbonio per la realizzazione di staffe per wafer di silicio, ecc.
Un altro esempio è la racla in fibra di carbonio. Nella produzione di celle fotovoltaiche, più leggera è la racla, più facile è ottenere una finitura più fine, e il buon effetto serigrafico ha un effetto positivo sul miglioramento dell'effetto di conversione delle celle fotovoltaiche.
Fibra di carbonio + “energia dell’idrogeno”
Il design riflette principalmente la "leggerezza" dei materiali compositi in fibra di carbonio e le caratteristiche "green ed efficienti" dell'energia a idrogeno. L'autobus utilizza materiali compositi in fibra di carbonio come materiale principale della carrozzeria e sfrutta "l'energia dell'idrogeno" come energia per rifornire 24 kg di idrogeno alla volta. L'autonomia di crociera può raggiungere gli 800 chilometri e presenta i vantaggi di zero emissioni, bassa rumorosità e lunga durata.
Grazie al design avanzato della carrozzeria in composito di fibra di carbonio e all'ottimizzazione di altre configurazioni di sistema, il peso effettivo del veicolo è di 10 tonnellate, ovvero oltre il 25% più leggero rispetto ad altri veicoli dello stesso tipo, riducendo efficacemente il consumo di energia a idrogeno durante il funzionamento. Il lancio di questo modello non solo promuove l'"applicazione dimostrativa dell'energia a idrogeno", ma rappresenta anche un esempio di successo della perfetta combinazione di materiali compositi in fibra di carbonio e nuove fonti energetiche.
Grazie al design avanzato della carrozzeria in composito di fibra di carbonio e all'ottimizzazione di altre configurazioni di sistema, il peso effettivo del veicolo è di 10 tonnellate, ovvero oltre il 25% più leggero rispetto ad altri veicoli dello stesso tipo, riducendo efficacemente il consumo di energia a idrogeno durante il funzionamento. Il lancio di questo modello non solo promuove l'"applicazione dimostrativa dell'energia a idrogeno", ma rappresenta anche un esempio di successo della perfetta combinazione di materiali compositi in fibra di carbonio e nuove fonti energetiche.
Data di pubblicazione: 16-03-2022